La scelta del cappotto termico ideale è una decisione cruciale per il comfort abitativo, l’efficienza energetica e il valore della tua proprietà. In questa relazione completa e professionale, analizzeremo a fondo diverse opzioni di isolamento termico, mettendo a confronto pro e contro di ciascun prodotto per aiutarti a fare la scelta più informata e adatta alle tue esigenze specifiche.

  1. Pannello in Polistirene Espanso (EPS)
    Descrizione: Pannello isolante in polistirene espanso, un materiale versatile e ampiamente utilizzato nell’edilizia.
    Vantaggi:
    Costo contenuto, il che lo rende una soluzione accessibile.
    Facile reperibilità e ampia disponibilità sul mercato.
    Leggerezza e facilità di posa.
    Svantaggi:
    Lambda più elevato (0,030) rispetto ad altre opzioni, il che significa una minore capacità isolante a parità di spessore.
    Resistenza al vapore variabile (30-70), che può influire sulla traspirabilità delle pareti.
    Classe di resistenza al fuoco E, che indica una maggiore infiammabilità rispetto ad altri materiali.
    Assorbimento d’acqua variabile (da 0,5% a 2%), che può compromettere le prestazioni in ambienti umidi.
    Richiede l’utilizzo di materiali specifici per la posa (collanti, rasanti, tasselli, rete di armatura).
    Ideale per:
    Isolamento di pareti esterne.
    Edifici residenziali e commerciali.
    Progetti con budget limitato.
  1. Pannello Aerogel
    Pannello isolante ad altissime prestazioni, realizzato con un materiale nanotecnologico chiamato aerogel.
    Vantaggi:
    Lambda bassissimo (0,016), che garantisce un isolamento termico eccezionale con spessori ridotti.
    Ottima resistenza al fuoco (classe Bs1d0).
    Bassissimo assorbimento d’acqua (Wp 0,01), ideale per ambienti umidi.
    Svantaggi:
    Costo elevato, che lo rende una soluzione più costosa rispetto ad altre opzioni.
    Richiede l’utilizzo di materiali specifici per la posa (collanti, rasanti, tasselli, rete di armatura). Materiale fragile che deve essere applicato da un operaio esperto.
    Ideale per:
    Isolamento di pareti esterne e coperture.
    Edifici ad alta efficienza energetica.
    Progetti che richiedono prestazioni isolanti elevate.

3. Isolamento Termico Nanotecnologico (2 mm) a Roma e Provincia – Cappotto PSCoat
Rivoluzionario sistema di isolamento termico con microsfere di ceramica e bassissimo lambda (0,00012).
Vantaggi:
Spessore estremamente ridotto (2 mm), ideale per spazi limitati e applicazioni interne.
Elevata riflettanza (93%), che contribuisce a riflettere il calore e a mantenere freschi gli ambienti in estate.
Ottima permeabilità al vapore (W3), che favorisce la traspirazione delle pareti e previene la formazione di muffa.
Resistenza al fuoco di classe Bs1d0, che garantisce un elevato livello di sicurezza in caso di incendio.
Posa versatile (spruzzatrice, pennello, spatola) e veloce (fino a 4 volte più rapida rispetto ai sistemi tradizionali).
Nessuno spreco di materiale durante l’applicazione.
Costo competitivo
, paragonabile ai pannelli in EPS di qualità.
Svantaggi:
Tecnologia relativamente nuova, con meno riscontri sul lungo periodo rispetto ai materiali più tradizionali.
Potrebbe richiedere una preparazione accurata della superficie di applicazione.
Ideale per:
Isolamento di pareti interne ed esterne.
Edifici con vincoli architettonici o di spazio.
Progetti di ristrutturazione e riqualificazione energetica.

isolamento-termico-cappotto-nanotecnologico-roma

La scelta del cappotto termico ideale dipende da diversi fattori, tra cui il budget, le esigenze di isolamento, le caratteristiche dell’edificio e le preferenze personali.

Contattaci per una consulenza sul nostro cappotto nanotecnologico PSCoat e rendi la tua casa un rifugio di calore in inverno e un’oasi di freschezza in estate!

×