Se la tua casa è affetta da macchie di umidità che partono dal basso del muro e salgono verso l’alto, accompagnate da efflorescenze saline biancastre o da intonaco che si sfalda, è molto probabile che tu stia combattendo l’umidità di risalita capillare. Questo fenomeno, tipico degli edifici più datati o con fondamenta non adeguatamente impermeabilizzate, si manifesta quando l’acqua presente nel terreno risale attraverso i materiali porosi della muratura, proprio come una spugna che assorbe l’acqua dal basso.
Le Cause Profonde della Risalita Capillare
Capire le cause è il primo passo per una soluzione duratura. L’umidità di risalita capillare è quasi sempre legata a:
- Assenza o Inadeguatezza di una Barriera Impermeabile: Nelle fondamenta, dovrebbe essere presente una barriera orizzontale o verticale che impedisca all’acqua del terreno di entrare in contatto con i muri. Se questa barriera manca o è stata realizzata in modo insufficiente, l’acqua trova una via libera.
- Porosità dei Materiali da Costruzione: Molti materiali edili, specialmente quelli più antichi, sono intrinsecamente porosi. Questa porosità agisce come una rete di canali microscopici attraverso i quali l’acqua può risalire.
- Elevata Umidità del Terreno: Se il terreno circostante l’edificio è costantemente umido a causa di falde acquifere superficiali, scarse pendenze che raccolgono l’acqua piovana vicino alle fondamenta, o problemi di drenaggio, la pressione dell’acqua spinge la risalita.
Riconoscere i Sintomi Inconfondibili
I sintomi dell’umidità di risalita capillare sono abbastanza specifici e facili da identificare:
- Macchie di Umidità a Fascia: La caratteristica più evidente sono le macchie di umidità che si estendono dalla base del muro verso l’alto, solitamente fino a 1-2 metri di altezza, formando una fascia più o meno uniforme.
- Efflorescenze Saline Biancastre: Questi sono depositi di sali minerali bianchi e cristallini che affiorano sulla superficie dell’intonaco. Si formano quando l’acqua che risale evapora, lasciando dietro di sé i sali disciolti.
- Distacco e Sfarinamento: L’intonaco e le pitture si distaccano dalla parete, si gonfiano, si sfarinano o si crepano, a causa della pressione esercitata dai sali cristallizzati e dall’umidità.
- Muffa: Sebbene non sia la causa principale, la muffa può svilupparsi secondariamente sull’intonaco umido e rovinato dalla risalita.
Soluzioni Efficaci per un Ambiente Sano
Affrontare l’umidità di risalita capillare richiede interventi specifici e mirati. Ecco alcune delle soluzioni più comuni ed efficaci:
- Barriere Chimiche Antitrisalita: Una delle soluzioni più efficaci consiste nell’iniettare speciali resine idrorepellenti all’interno della muratura, creando una barriera chimica orizzontale che blocca la risalita dell’acqua. Questo metodo è meno invasivo rispetto agli interventi strutturali.
- Sistemi di Deumidificazione Elettrofisica: Questi sistemi utilizzano campi elettrici a bassa frequenza per invertire la polarità dell’acqua nella muratura, spingendola di nuovo verso il terreno e impedendone la risalita. È una soluzione non invasiva e duratura.
- Intonaci Deumidificanti e Macroporosi: Una volta bloccata la risalita, è fondamentale risanare le pareti. Gli intonaci deumidificanti e macroporosi permettono all’umidità residua di evaporare senza causare danni all’intonaco, inglobando i sali e prevenendo nuove efflorescenze.
- Interventi di Drenaggio Esterno: In alcuni casi, soprattutto quando l’umidità del terreno è molto elevata, può essere necessario intervenire all’esterno dell’edificio con la realizzazione di un sistema di drenaggio per allontanare l’acqua dalle fondamenta.
- Taglio della Muratura: Questa è una soluzione più invasiva che prevede l’inserimento fisico di una barriera impermeabile (ad esempio, lamiere o materiali plastici) nella muratura, tagliando di fatto la continuità capillare.
Intervenire tempestivamente e con le giuste soluzioni è cruciale per preservare la struttura della tua casa e la salute di chi ci vive. Non aspettare che il problema si aggravi: consultare un esperto può aiutarti a scegliere la strategia più efficace per la tua situazione specifica.