Quando si parla di efficienza energetica degli edifici e di comfort abitativo, l’attenzione si concentra spesso sull’isolamento termico delle pareti. Tuttavia, esiste un problema meno evidente ma altrettanto critico: i ponti termici. Questi punti deboli nell’involucro edilizio possono vanificare gran parte degli sforzi di isolamento, creando disagi, sprechi energetici e, in alcuni casi, problemi strutturali.

Capire cosa sono e come si manifestano i ponti termici è il primo passo per trasformare la propria casa in un ambiente veramente efficiente e accogliente.

Cosa Sono i Ponti Termici e Come si Creano?

I ponti termici sono aree dell’involucro edilizio dove il flusso di calore è significativamente maggiore rispetto alle zone circostanti. Si manifestano tipicamente in corrispondenza di interruzioni dell’isolamento o di variazioni geometriche e materiche della struttura. In pratica, sono delle “scorciatoie” per il calore, che si disperde più facilmente verso l’esterno d’inverno o penetra dall’esterno d’estate.

Le cause principali della loro formazione sono:

  • Ponti Termici Strutturali o Geometrici: Si verificano in corrispondenza di angoli (interni ed esterni), spigoli, pilastri in cemento armato, travi, e il perimetro delle aperture (finestre e porte). Qui, la superficie disperdente è maggiore rispetto al volume riscaldato, o la continuità dell’isolamento è interrotta dalla struttura portante.
  • Ponti Termici Materiali: Si manifestano quando materiali con diverse proprietà termiche (ad esempio, muratura e cemento armato) sono a contatto diretto senza un’adeguata interposizione isolante.
  • Ponti Termici da Errore di Esecuzione: Questi sono i più pericolosi e frustranti. Derivano da una posa non corretta dell’isolamento o da mancanze nella continuità dello strato isolante. Anche piccole fessure, interruzioni o spessori insufficienti possono creare ponti termici inaspettati.

I Rischi Nascosti di Ponti Termici Non Risolti o Nuovi

La presenza di ponti termici non è un problema da sottovalutare, poiché comporta una serie di rischi significativi per l’edificio e il comfort di chi lo abita:

  1. Dispersione Energetica e Bollette Salate: Il rischio più evidente è la perdita di calore. I ponti termici agiscono come “vie di fuga” per il calore in inverno e “porte d’ingresso” per il calore in estate. Ciò significa che l’impianto di riscaldamento o raffrescamento deve lavorare di più per mantenere la temperatura desiderata, traducendosi in consumi energetici maggiori e bollette più alte. In pratica, si “bruciano” soldi inutilmente.
  2. Formazione di Condensa e Muffa Localizzata: Le superfici interne corrispondenti ai ponti termici sono più fredde rispetto al resto della parete. Quando l’aria calda e umida dell’ambiente interno entra in contatto con queste zone fredde, raggiunge il punto di rugiada e il vapore acqueo si condensa in acqua liquida. Questo porta alla formazione di macchie di umidità e muffa, in particolare negli angoli, attorno a finestre e porte, e in prossimità dei pilastri. Oltre al danno estetico, la muffa è un serio rischio per la salute (allergie, problemi respiratori) e degrada i materiali da costruzione.
  3. Discomfort Termico e Sensazione di Freddo: Anche se la temperatura media di una stanza è confortevole, la presenza di ponti termici crea delle zone più fredde. Questo genera correnti d’aria e una sensazione di freddo localizzata, rendendo l’ambiente meno confortevole e spingendo ad aumentare il riscaldamento, aggravando ulteriormente i consumi.
  4. Degrado Strutturale a Lungo Termine: La condensa e l’umidità persistenti possono causare il degrado dei materiali da costruzione, specialmente quelli più sensibili all’acqua come il legno o alcuni tipi di intonaci e finiture. A lungo andare, ciò può compromettere l’integrità strutturale e richiedere interventi di ripristino complessi e costosi.
  5. Complessità e Costi Elevati nella Correzione: Correggere i ponti termici su un edificio esistente, specialmente dopo l’installazione di un cappotto tradizionale non adeguatamente progettato, può essere estremamente difficile e costoso. Spesso richiede interventi localizzati invasivi che possono compromettere l’omogeneità dell’isolamento e dell’estetica.

La Soluzione Innovativa: L’Isolamento Nanotecnologico per Eliminare i Ponti Termici

La chiave per risolvere il problema dei ponti termici non è solo isolare, ma isolare in modo continuo e omogeneo. Qui entra in gioco la nostra innovativa tecnologia di isolamento termico nanotecnologico, sviluppata con PSCoat, che si distingue come la soluzione definitiva per eliminare i rischi dei ponti termici e garantire un’efficienza senza precedenti.

Ecco perché il nostro sistema è la scelta migliore per prevenire e correggere i ponti termici:

  1. Applicazione Continua e Senza Interruzioni: A differenza dei pannelli isolanti tradizionali che possono creare discontinuità nei punti critici, il nostro isolamento nanotecnologico viene applicato come un rivestimento continuo. Che sia a spruzzo, a pennello o a spatola, il materiale aderisce perfettamente a ogni superficie, avvolgendo uniformemente angoli, spigoli, pilastri e il contorno di finestre e porte. Questa continuità elimina alla radice i ponti termici strutturali e geometrici.
  2. Spessore Minimo, Massima Efficienza: Con soli 2 mm di spessore, la nostra soluzione offre prestazioni isolanti equivalenti a quelle di un cappotto tradizionale da 10 cm. Questo vantaggio è cruciale per la correzione dei ponti termici, in quanto non richiede modifiche invasive alle strutture o ingombri aggiuntivi in punti delicati. La sottile applicazione rende possibile isolare efficacemente anche dove gli spessori tradizionali sarebbero impraticabili o antiestetici.
  3. Traspirabilità e Assenza di Condensa: La composizione a base di micro particelle ceramiche non solo garantisce un’elevata riflettività termica, ma conferisce al materiale una traspirabilità eccezionale. Questo permette il corretto passaggio del vapore acqueo attraverso la parete, prevenendo la formazione di condensa interstiziale o superficiale nei punti prima soggetti a ponte termico. Addio muffa e umidità negli angoli!
  4. Versatilità e Adattabilità: La facilità di applicazione e l’estrema adattabilità del nostro isolamento lo rendono ideale per qualsiasi tipo di edificio, dalle nuove costruzioni alle ristrutturazioni complesse, inclusi gli edifici storici dove è fondamentale non alterare l’aspetto originale. Questo elimina il rischio di nuovi ponti termici causati da installazioni imperfette o inadeguatezza dei materiali a particolari geometrie.
  5. Rapidità di Installazione e Costi Ottimizzati: La velocità di applicazione (fino a quattro volte più veloce rispetto ai sistemi tradizionali) si traduce in una riduzione dei tempi di cantiere e, di conseguenza, dei costi di manodopera e dei disagi. Un intervento efficiente e rapido contribuisce a un maggiore risparmio complessivo.

Per concludere, i ponti termici sono un rischio concreto che mina l’efficacia dell’isolamento e il comfort abitativo. Affrontare questo problema con soluzioni tradizionali può essere complesso e non sempre risolutivo. Il nostro isolamento termico nanotecnologico rappresenta l’evoluzione dell’isolamento, offrendo una soluzione completa e definitiva che elimina i ponti termici alla radice, garantendo una protezione continua, comfort, risparmio energetico e la salubrità dell’ambiente domestico. È l’investimento intelligente per una casa veramente isolata, dal primo all’ultimo centimetro.