Il parquet è da sempre sinonimo di eleganza, calore e stile. Un pavimento in legno trasforma qualsiasi ambiente, rendendolo più accogliente e raffinato. Ma scegliere il parquet giusto non è sempre facile, soprattutto con la vasta gamma di opzioni disponibili sul mercato. Questa guida di DomUnica ti aiuterà a orientarti tra materiali, tendenze e i migliori consigli per la posa, con un focus sulle esigenze di chi vive a Roma.
1. I Tipi di Parquet: Materiali e Caratteristiche
Comprendere i diversi tipi di legno e le loro caratteristiche è il primo passo per una scelta consapevole. Ogni essenza ha proprietà estetiche e funzionali uniche.
Parquet Massello: Tradizione e Durata Eterna
Il parquet massello è composto da tavole di legno nobile al 100%, solitamente con uno spessore che varia dai 10 ai 22 mm. È la scelta più tradizionale e, se ben mantenuto, può durare per generazioni.
- Vantaggi: Estremamente resistente, puoi levigarlo e rigenerarlo più volte nel corso del tempo, riacquistando il suo splendore originale. Offre un isolamento termico e acustico eccellente.
- Svantaggi: Costa di più, i tempi di posa sono più lunghi ed è più sensibile alle variazioni di umidità e temperatura rispetto al prefinito.
Parquet Prefinito: Praticità e Stabilità
Il parquet prefinito è la soluzione più diffusa oggi. È costituito da più strati: uno strato superiore di legno nobile (spessore minimo 3 mm, ma può arrivare a 5-6 mm) incollato su supporti in multistrato di Rovere, betulla o abete. Viene fornito già verniciato o oliato, pronto per la posa.
- Vantaggi: Maggiore stabilità dimensionale (meno soggetto a movimenti o fessurazioni), tempi di posa rapidi e costo generalmente inferiore al massello. Non richiede levigatura o verniciatura in loco.
- Svantaggi: Meno possibilità di levigatura profonda rispetto al massello (dipende dallo spessore dello strato nobile).
Parquet Laminato: Economia e Versatilità (Non è Vero Legno)
È importante specificare che il parquet laminato non è un vero parquet. Si tratta di un prodotto composito con uno strato decorativo che riproduce fedelmente l’aspetto del legno, protetto da un overlay trasparente.
- Vantaggi: Costo molto contenuto, estrema resistenza all’usura, ai graffi e all’umidità (per i modelli specifici), facilità di posa e manutenzione.
- Svantaggi: Non è legno naturale, quindi non offre lo stesso calore e non può essere levigato. La sensazione al tatto e la resa estetica, sebbene molto migliorate, rimangono diverse dal vero legno.
2. Essenze e Finiture: Estetica e Funzionalità per Ogni Ambiente
La scelta dell’essenza e della finitura influisce non solo sull’aspetto del pavimento, ma anche sulla sua durabilità e sulla facilità di manutenzione.
Essenze Legnose Popolari e Loro Caratteristiche
- Rovere: L’essenza più versatile e richiesta. Offre un’ampia gamma di colori, dal chiaro allo scuro, ed è molto resistente. Si presta a diverse finiture.
- Noce: Tonalità calde e scure, con venature marcate che conferiscono un’eleganza classica e un’atmosfera avvolgente.
- Doussié: Rosso-bruno intenso, molto duro e resistente all’umidità, ideale anche per ambienti più esposti.
- Teak: Tonalità dal bruno chiaro al bruno scuro, con un’elevata resistenza all’acqua e agli insetti, perfetto per bagni e cucine, o anche esterni (se trattato).
- Wengé: Nero intenso con venature chiare, per un look moderno e deciso. Estremamente duro.
Finiture: Verniciato, Oliato o Cerato?
- Verniciato: La finitura più comune. Crea uno strato protettivo sulla superficie che rende il parquet resistente a graffi e usura, e facile da pulire. Può essere lucido, satinato o opaco.
- Oliato: Il legno viene impregnato con oli naturali che lo nutrono e lo proteggono, lasciando una sensazione più naturale e calda al tatto. Richiede una manutenzione più frequente (ripristino dell’olio) ma permette riparazioni localizzate.
- Cerato: La finitura più tradizionale, dona un aspetto morbido e vellutato. Richiede cure e manutenzione costanti.
3. Tendenze del Parquet 2025 e Consigli di Design
Il mondo del parquet è in continua evoluzione, con tendenze che spaziano dal minimalismo al recupero di stili più classici. Nel 2025, si consolida l’attenzione verso la naturalità, la personalizzazione e la sostenibilità.
- Colori Naturali e Texture Materiche: Le tonalità chiare e medie, come il rovere naturale o sbiancato, continuano a dominare, esaltando le venature e i nodi del legno. Le finiture spazzolate o a poro aperto sono sempre più richieste per un effetto tattile e visivo più autentico.
- Formati Grandi e Geometrie Audaci: Le maxi-plance, con larghezze e lunghezze importanti, amplificano la percezione dello spazio e valorizzano la bellezza intrinseca del legno. Accanto a questo, si assiste a un ritorno di geometrie classiche come la spina di pesce (italiana o ungherese), spesso rivisitate con tavole di dimensioni maggiori per un tocco contemporaneo.
- Sostenibilità e Legni Certificati: Cresce la richiesta di parquet proveniente da foreste gestite in modo responsabile, con certificazioni FSC o PEFC. I consumatori sono più attenti all’impatto ambientale e alla provenienza del materiale.
- Parquet su Misura e Personalizzazione: La possibilità di scegliere finiture personalizzate, effetti speciali (es. invecchiato, segato) o combinazioni di diversi formati e pose offre un’opportunità unica per creare un pavimento che rifletta pienamente il proprio stile.
- Integrazione con il Riscaldamento a Pavimento: Il parquet prefinito è ormai ampiamente compatibile con i moderni sistemi di riscaldamento e raffrescamento a pavimento, garantendo comfort e ottimizzazione energetica.
- Parquet anche in Bagno e Cucina: Grazie a trattamenti idrorepellenti e all’uso di essenze naturalmente resistenti all’umidità (come il Teak), il parquet si estende anche ad ambienti tradizionalmente “proibiti”, creando continuità stilistica in tutta la casa.
4. Posa del Parquet a Roma:
La posa del parquet è un’operazione delicata che richiede precisione e competenza per garantire durabilità e un risultato impeccabile. A Roma e provincia, affidarsi a professionisti esperti significa avere la certezza di un lavoro eseguito a regola d’arte.
Le Diverse Tecniche di Posa:
- Posa incollata: La più stabile e duratura, adatta a tutti i tipi di parquet, specialmente il massello. Richiede un sottofondo perfettamente planare e asciutto. Ideale con riscaldamento a pavimento.
- Posa flottante (o galleggiante): Le tavole non vengono incollate al sottofondo ma incastrate tra loro (a click). È più rapida ed economica, e permette una facile rimozione. Ideale per il prefinito.
- Posa inchiodata: Tipica del parquet massello, le tavole vengono inchiodate su magatelli (listelli in legno) annegati nel sottofondo. Offre grande stabilità ma è più complessa.
L’Importanza del Professionista a Roma
Scegliere un posatore esperto è fondamentale. Un professionista non solo garantirà una posa perfetta, ma saprà anche consigliarti sull’umidità dell’ambiente, sulla preparazione del sottofondo e sulla manutenzione specifica per il clima di Roma, che può avere le sue particolarità. DomUnica offre un servizio completo, dalla consulenza iniziale alla posa finale, assicurando la massima qualità.
Il Tuo Pavimento in Legno con DomUnica
La scelta e la posa del parquet sono decisioni importanti che influenzeranno il comfort e l’estetica della tua casa per molti anni. Che tu sogni un parquet tradizionale in rovere e pratico prefinito, o che tu voglia esplorare le ultime tendenze, DomUnica è il tuo partner ideale a Roma per trasformare il tuo ambiente con la bellezza senza tempo del legno.