Parquet con cani e gatti: scegli il parquet giusto!
Spesso si pensa che la convivenza tra pavimenti in legno e zampette di cani e gatti sia un’impresa impossibile, destinata a graffi, macchie e scivoloni.
Ma la verità è che, con le giuste scelte, il parquet può essere un’opzione non solo praticabile, ma anche esteticamente appagante e confortevole per tutti i membri della famiglia, a due e quattro zampe.
I cani e i gatti graffiano il parquet?
È innegabile che cani e gatti possano mettere a dura prova i pavimenti.
Le unghie, soprattutto quelle dei cani di taglia grande, possono graffiare la superficie, mentre la naturale vivacità degli animali può portare a scivolamenti e cadute, potenzialmente pericolose per loro e dannose per il parquet. Senza dimenticare gli occasionali “incidenti di percorso” che possono macchiare il legno.
Bisogna dunque rinunciare al sogno di avere un pavimento naturale in legno? Assolutamente no!

La soluzione: parquet prefinito con finiture speciali ed effetto “seghettato”
Fortunatamente, la tecnologia e l’innovazione nel settore dei pavimenti in legno offrono soluzioni efficaci per affrontare queste sfide, offrendo parquet adatto ai cani e ai gatti. Ecco le parole chiave da tenere a mente:
- Parquet prefinito: A differenza del parquet tradizionale (massello), il prefinito è composto da più strati, con uno strato superiore in legno nobile e strati inferiori in legno meno pregiato o materiali compositi. Questa struttura lo rende più stabile e resistente alle sollecitazioni, compresi i graffi.
- Finiture speciali: Le moderne finiture, come le vernici UV ad alta resistenza o gli oli naturali trattati, creano una barriera protettiva sulla superficie del legno, rendendola più resistente ai graffi, all’usura e alle macchie. Queste finiture sono spesso anche certificate per la sicurezza degli animali domestici (e dei bambini), in quanto non rilasciano sostanze nocive.
- Effetto “seghettato”: Questa particolare lavorazione della superficie del legno crea una texture leggermente irregolare, che ricorda l’aspetto del legno grezzo segato. Questo non solo conferisce al parquet un aspetto rustico e naturale, molto di tendenza, ma offre anche due vantaggi fondamentali:
- Maggiore resistenza ai graffi: Le micro-irregolarità della superficie “nascondono” meglio eventuali graffi, rendendoli meno evidenti.
- Migliore aderenza: La texture irregolare offre una maggiore presa per le zampe degli animali, riducendo il rischio di scivolamenti e cadute.

Altri consigli utili da tenere a mente durante la scelta del parquet adatto ai cani e gatti:
- Scegliere il legno giusto: Alcune essenze legnose, come il rovere e la quercia, sono naturalmente più dure e resistenti di altre.
- Manutenzione regolare: Una pulizia regolare con prodotti specifici per parquet e l’applicazione periodica di prodotti di manutenzione (come cere o oli) aiutano a mantenere il pavimento in perfette condizioni.
- Unghie curate, e possibilmente, l’uso di calzini antiscivolo per i cani più anziani o con problemi di deambulazione.
Coniugare l’amore per il parquet e la presenza di animali domestici è assolutamente possibile. Scegliendo un parquet prefinito con finiture ad alta resistenza e un effetto “seghettato”, potrai godere della bellezza e del calore del legno senza preoccupazioni, offrendo al contempo ai tuoi amici a quattro zampe un ambiente confortevole e sicuro.
Contattaci per scoprire la nostra vasta gamma di modelli parquet (più di 40!)